Lux Film
Storia
La Lux Film è una società cinematografica di produzione e di distribuzione fondata a Torino il 21 febbraio 1934 da Riccardo Gualino. Come presidente della società è nominato Ermanno Gurgo Salice (Gualino era stato condannato al confino per cinque anni) e la carica di amministratore delegato è ricoperta da Guido Gatti.
Nel 1935...
Nel 1935...
La Lux Film è una società cinematografica di produzione e di distribuzione fondata a Torino il 21 febbraio 1934 da Riccardo Gualino. Come presidente della società è nominato Ermanno Gurgo Salice (Gualino era stato condannato al confino per cinque anni) e la carica di amministratore delegato è ricoperta da Guido Gatti.
Nel 1935 la Lux produce il suo primo film dal titolo Don Bosco con la regia di Goffredo Alessandrini e fino al 1939 anno in cui esce il secondo film Due milioni per un sorriso di Carlo Borghesio e Mario Soldati si occupa prevalentemente di distribuzione. Nel 1940 la società trasferisce la sede a Roma e per vent'anni diviene la società di produzione italiana di maggior prestigio e notorietà, grazie alla capacità di penetrare nel mercato estero, attraverso una fitta rete di filiali in numerosissimi Paesi e alle scelte produttive rivolte ad una varietà di generi cinematografici (attualità sociale, comicità, kolossal storici sull'antichità greco-romana). Gli elementi caratterizzanti della produzione Lux sono riconducibili ad una forte attenzione per la colonna sonora dovuta all'apporto del musicologo Gatti e il grande interesse rivolto alle storie tratte da testi letterari. Nel dopoguerra la Lux non produce più direttamente ma affida la realizzazione dei film a produttori indipendenti (Pietro Germi, Giuseppe De Santis, Zampa, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Valerio Zurlini, Luchino Visconti) mentre risale agli inizi degli anni Cinquanta la scelta produttiva rivolta a film costosi e spettacolari (Attila di Pietro Francisci, Teodora di Riccardo Freda, Ulisse di Camerini, Senso di Visconti). Da questo momento inizia il lento declino della società. A seguito di una dura crisi finanziaria nel 1955 Renato Gualino diventa presidente subentrando al padre e traccia la nuova linea della Lux rivolta esclusivamente alla distribuzione. Quattro anni più tardi Ermanno Gurgo Salice diventa amministratore delegato però è spesso in conflitto con Gatti. Malgrado alcuni successi realizzati con la Vides di Cristaldi, all'inizio del decennio successivo la crisi diviene irreparabile. Nel 1965 esce l'ultimo film della Lux: L'antimiracolo di Elio Piccon. Nel 1969 la Lux viene assorbita, insieme alla Rumianca (l'azienda chimica di Gualino), dalla Sir di N. Rovelli e nel 1998 avviene la fusione mediante incorporazione all'interno della CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi.
Nel 1935 la Lux produce il suo primo film dal titolo Don Bosco con la regia di Goffredo Alessandrini e fino al 1939 anno in cui esce il secondo film Due milioni per un sorriso di Carlo Borghesio e Mario Soldati si occupa prevalentemente di distribuzione. Nel 1940 la società trasferisce la sede a Roma e per vent'anni diviene la società di produzione italiana di maggior prestigio e notorietà, grazie alla capacità di penetrare nel mercato estero, attraverso una fitta rete di filiali in numerosissimi Paesi e alle scelte produttive rivolte ad una varietà di generi cinematografici (attualità sociale, comicità, kolossal storici sull'antichità greco-romana). Gli elementi caratterizzanti della produzione Lux sono riconducibili ad una forte attenzione per la colonna sonora dovuta all'apporto del musicologo Gatti e il grande interesse rivolto alle storie tratte da testi letterari. Nel dopoguerra la Lux non produce più direttamente ma affida la realizzazione dei film a produttori indipendenti (Pietro Germi, Giuseppe De Santis, Zampa, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Valerio Zurlini, Luchino Visconti) mentre risale agli inizi degli anni Cinquanta la scelta produttiva rivolta a film costosi e spettacolari (Attila di Pietro Francisci, Teodora di Riccardo Freda, Ulisse di Camerini, Senso di Visconti). Da questo momento inizia il lento declino della società. A seguito di una dura crisi finanziaria nel 1955 Renato Gualino diventa presidente subentrando al padre e traccia la nuova linea della Lux rivolta esclusivamente alla distribuzione. Quattro anni più tardi Ermanno Gurgo Salice diventa amministratore delegato però è spesso in conflitto con Gatti. Malgrado alcuni successi realizzati con la Vides di Cristaldi, all'inizio del decennio successivo la crisi diviene irreparabile. Nel 1965 esce l'ultimo film della Lux: L'antimiracolo di Elio Piccon. Nel 1969 la Lux viene assorbita, insieme alla Rumianca (l'azienda chimica di Gualino), dalla Sir di N. Rovelli e nel 1998 avviene la fusione mediante incorporazione all'interno della CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi.
Leggi di più
Effettua una nuova ricerca
Scheda
Tipologia
Ente
Ente
Funzione
soggetto produttore
soggetto produttore
Forma/e autorizzata/e del nome
Lux Film
Lux Film
Date di esistenza
21 febbraio 1934 - 29 dicembre 1998
21 febbraio 1934 - 29 dicembre 1998
Luoghi
Torino 1934-1939
Roma 1940-1998
Torino 1934-1939
Roma 1940-1998
Mandato / Fonti normative
Registro delle imprese della CCIAA di Roma, CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi
Registro delle imprese della CCIAA di Roma, CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi
Relazioni gerarchiche - Superiore
CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi
CristaldiFilm di Zeudi Araya Cristaldi e Massimo Cristaldi
Complessi archivistici prodotti
Lux Film
Lux Film